Surri provò a sbirciare oltre il piano del bancone.
Il mercante gli mise di fronte una statuetta di legno che riproduceva, con incredibile dettaglio, un drago addormentato con una pietra violetta tra le zampe. Era un oggetto bellissimo anche di per sé, e la pietra sembrava emanare una luce particolare.
«Questa statuina è stata creata dai draghi in tempi antichi», spiegò con una voce che sembrava uscita da una caverna. «È in grado di donare salute e benessere a chi la possiede. Purtroppo non posso vendertela… Però, se mi pagassi con qualcosa di valore, potrei usarla per aggiustarti la coda».
La vita del topolino Surri è segnata da una piccola malformazione: è nato con una codina corta e storta, ciò lo rende goffo e timido verso i suoi coetanei, che si prendono gioco di lui. Al raduno dei clan muscu, però, incontra Scresah, un adolescente sbruffone e sfrontato, con il quale rivaleggerà per recuperare un talismano magico in grado di guarirlo; la loro impresa sfocerà in una girandola di eventi che porteranno lo scompiglio al raduno, durante i quali Surri scoprirà non solo di essere coraggioso, ma anche che essere diversi non è poi tanto male.
Tutto per un Drago di Legno è un romanzo fantasy per ragazzi ambientato nel mondo di Dershing. Può essere quasi considerato un prequel della saga, sebbene sia leggibile in modo del tutto indipendente. Protagonisti assoluti di questo spin-off sono i muscu, una razza di topi umanoidi che vive nel mondo di Oma in un precario equilibrio con gli esseri umani, da cui vengono spesso trattati con superiorità e disprezzo.
A differenza della bilogia principale composta da Gli Ultimi Draghi e L’Ultima Dershing (di prossima uscita), pubblicata da Plesio Editore, Tutto per un Drago di Legno è stato prodotto in collaborazione con Astro Edizioni con l’intento di realizzare un prodotto più adatto ai bambini. Ciononostante il romanzo resta in perfetta continuità con i capitoli successivi della saga. Gli eventi narrati nel libro si svolgono circa tre anni prima del racconto L’Ultima Vetta ne Gli Ultimi Draghi, presentando nuovi personaggi, come il protagonista Surri, e uno Scresah adolescente (ma già sfacciato e delinquente come non mai!).

Schizzi preparatori
Il nostro intento nel realizzare questo libro è stato creare un’avventura divertente e movimentata che aiutasse i giovani lettori ad accettare meglio se stessi, prendendo coscienza del fatto che i difetti possono anche trasformarsi in punti di forza, se si ha abbastanza fiducia in se stessi.
Il romanzo contiene 4 illustrazioni interne in bianco e nero realizzate da Rita Micozzi, è lungo 96 pagine e costa €9,90.
Di seguito l’elenco dei rivenditori da cui è possibile acquistarlo!