Mentre voi crescete, noi lentamente moriamo. Quando non ci saremo più erediterete il mondo, e un giorno per voi non saremo che un ricordo, una leggenda.
Una guerriera, un topo che vuole diventare un mago, uno scultore, un re dei draghi, una mente geniale che sprofonda nella follia. Sono i protagonisti di una storia lunga mille anni, che plasmerà il destino di Oma, mondo a lungo dominato dai draghi, portati però sull’orlo dell’estinzione da una malattia che li ha resi sterili. Quando i draghi scopriranno che esistono donne in grado di generare figli con loro, le dershing, non tutti accetteranno il cambiamento. Sarà l’inizio di una nuova specie… o l’inizio della fine?
Gli Ultimi Draghi è il primo capitolo della saga di Dershing. E’ un romanzo che parla del diritto alla vita, alla dignità e ad avere dei figli.
Si articola in quattro racconti con protagonisti diversi, ma collegati tra loro, attraverso un arco di tempo lungo mille anni. Le scelte di questi personaggi avranno un ruolo determinante nel plasmare il futuro del mondo di Oma. Ogni racconto contiene 4-5 illustrazioni realizzate a matita da Rita Micozzi.
Il romanzo trae ispirazione da luoghi e leggende delle Marche, come la Piana di Castelluccio, il Monte Conero, i Monti Sibillini, le Grotte di Camerano e di Frasassi e la leggenda della Sibilla e del Lago di Pilato, riprendendo anche alcuni episodi storici e manufatti antichi come la battaglia tra Norcia e Visso e l’Uovo di Sarnano.
Clicca sulle immagini per leggere un’anteprima dei racconti:
1. L’Ultima Guardiana
2. L’Ultima Vetta
3. L’Ultima Speranza
4. L’Ultimo Re
Dershing: Gli Ultimi Draghi è pubblicato in Italia da Plesio Editore. E’ lungo 380 pagine e ha un prezzo di copertina di €14,50. Di seguito la lista dei rivenditori da cui è possibile acquistarlo.